Chi siamo
L’indirizzo del nostro sito web è: https://www.laivescultura.it.
Commenti
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.
Media
Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.
Cookie
Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.
Contenuto incorporato da altri siti web
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.
Con chi condividiamo i tuoi dati
I tuoi dati non verranno condivisi con terze parti.
Per quanto tempo conserviamo i tuoi dati
Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.
Quali diritti hai sui tuoi dati
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
Dove i tuoi dati sono inviati
I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.
Newsletter e email di MailPoet
Se hai fatto l’iscrizione alla nostra newsletter, o sei membro del nostro sito web (cioè puoi accedervi), o hai fatto acquisti sul nostro sito, è probabile che tu riceva le nostre email. Noi ti manderemo solo le email per le quali ti sei iscritto, o che hanno a che fare con i servizi che ti abbiamo offerto.
Per mandarti queste email, usiamo il nome e l’indirizzo email che ci hai fornito. Il nostro sito, inoltre, registra l’indirizzo IP che hai usato quando ti sei iscritto al servizio per prevenire abusi del sistema. Questo sito può inviare email attraverso il Sending Service di MailPoet. Questo servizio ci permette di monitorare le aperture e i clic sulle nostre email. Utilizziamo questi dati per migliorare il contenuto delle nostre newsletter.
Al di fuori di questo sito web, nessuna informazione identificabile è tracciata in alcun modo, ad eccezione dell’indirizzo email.
Akismet
Raccogliamo informazioni sui visitatori che commentano il sito e che usano il nostro servizio Akismet anti-spam. Le informazioni raccolte dipendono da come l’utente ha impostato Akismet, ma normalmente le informazioni includono l’indirizzo IP di chi commenta, lo user agent, il referrer, e l’URL del sito (insieme ad altre informazioni fornite direttamente dall’utente che commenta, come nome, username, indirizzo email, e il testo stesso del commento).
Google Web Fonts
Per una rappresentazione uniforme dei caratteri, questa pagina utilizza i font web forniti da Google. Quando si apre una pagina, il browser carica i web font necessari nella cache del browser per visualizzare correttamente testi e caratteri.
A tal fine il browser deve stabilire una connessione diretta con i server di Google. Google viene così a conoscenza del fatto che la nostra pagina web è stata visitata tramite il vostro indirizzo IP. L’utilizzo dei Web font di Google avviene nell’interesse di una presentazione uniforme e attraente del nostro plugin. Ciò costituisce un interesse giustificato ai sensi dell’art. 6 (1) (f) DSGVO. Se il vostro browser non supporta i web font, il vostro computer utilizzerà un font standard.
Ulteriori informazioni sul trattamento dei dati degli utenti sono disponibili all’indirizzo https://developers.google.com/fonts/faq e nell’informativa sulla privacy di Google all’indirizzo https://www.google.com/policies/privacy/.
The Events Calendar
Quali dati personali raccogliamo e perché li raccogliamo
Informazioni su sull’evento, la sede e l’organizzatore
Attraverso l’utilizzo di The Events Calendar, Events Calendar PRO, The Events Calendar Filter Bar, Eventbrite Tickets, e plugin Community Events, così come il nostro servizio Event Aggregator Import (contenuto nel plugin The Events Calendar), le informazioni possono essere raccolte e memorizzate nel database del tuo sito web.
Se si creano, inviano, importano, salvano o pubblicano informazioni su eventi, luoghi o organizzatori, tali informazioni vengono conservate nel database locale:
Informazioni sul luogo: nome, indirizzo, città, stato, regione, cap, telefono, sito web, coordinate geografiche (latitudine e longitudine)
Informazioni sull’organizzatore: nome, telefono, sito web, email
Informazioni sull’evento: sito web, costo, descrizione, data, ora, immagine
Importazione degli eventi, delle sedi e degli organizzatori in corso:
Tutti i dati presenti all’interno di un file CSV o ICS e URL esterni (per eventi, sedi, organizzatori e biglietti)
Importa i dati di origine (URL da dove vengono importati gli eventi, come Eventbrite, MeetUp, altre fonti URL compatibili, e altro ancora, che possono includere dati simili o identici a quelli sopra elencati)
Informazioni su Eventbrite Tickets: nome, descrizione, costo, tipo, quantità
Si prega di notare che per creare nuovi eventi attraverso il modulo di caricamento di Community Events, un utente deve possedere un account web su questo dominio. Queste informazioni sono conservate nella banca dati locale. È anche possibile creare eventi in forma anonima, se il proprietario del sito ha abilitato questa opzione.
Al momento dell’acquisto di Eventbrite Tickets, le informazioni relative ai partecipanti, agli acquirenti e agli ordini sono archiviate e gestite da Eventbrite.
Chiavi API
Utilizziamo alcune chiavi API, per fornire caratteristiche specifiche.
Queste API possono includere i seguenti servizi di terze parti: Google Maps (API key), Meetup (OAuth token), PayPal (email, Client ID, Client Secret), Eventbrite (API key, auth URL, Client Secret), e Zoom (email, Client ID, Client Secret).
Per quanto conserviamo questi dati: tutte le informazioni (dati) sono conservate nel database locale a tempo indeterminato, salvo diversa cancellazione.
Alcuni dati possono essere esportati o rimossi su richiesta dell’utente tramite l’Esportatore o Cancellatore. Si prega di notare, tuttavia, che esistono diversi “casi limite” in cui non siamo in grado di perfezionare la raccolta e l’esportazione di tutti i dati per i vostri utenti finali. Ti consigliamo di effettuare una ricerca nel tuo database locale, così come all’interno della bacheca di WordPress, al fine di identificare tutti i dati raccolti e memorizzati per le tue specifiche richieste degli utenti.
Dove mandiamo i tuoi dati
Per impostazioni predefinite, The Events Calendar non invia dati degli utenti al di fuori del sito. Se hai esteso i nostri plugin per l’invio di dati a servizi di terze parti come Eventbrite, Google Maps o PayPal, le informazioni sull’utente possono essere trasmesse a questi servizi esterni. Questi servizi possono essere situati all’estero.