filodrammatica di laives
La Filodrammatica di Laives nasce all’inizio del secondo dopoguerra con il nome di “Filo-Giac” e, nel 1952, stabilisce il suo primo statuto. Nel 1964, il gruppo lascia la denominazione di “Filo-Giac” e assume il nome che porta ancora oggi.
Nei suoi molti anni di attività, la compagnia ha affrontato svariati autori – locali ma non solo – mettendo spesso in scena spettacoli in dialetto trentino. Diversi anche gli spettacoli recentemente realizzati in lingua italiana come “La cena dei cretini” di F. Veber / Ottoni e “Il marito di mio figlio” di Daniele Falleri, oltre che alcune “Cene con delitto”.
Da oltre 40 anni, la Filodrammatica di Laives organizza la “Rassegna Nazionale del Teatro Dialettale Stefano Fait”, manifestazione che ha ottenuto il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e diventata una delle più importanti vetrine del teatro amatoriale dialettale in Italia. Numerosi anche i riconoscimenti ottenuti a concorsi e festival in diverse regioni italiane (Sicilia, Calabria, Campania, Umbria, Toscana, Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Friuli e naturalmente Trentino-Alto Adige).
La Filodrammatica di Laives ha recentemente arricchito la Compagnia, accorpando nuovi gruppi con cui già lavorava:
FEISBUC SISTERS
Le Feisbuc Sisters nascono da una grande amicizia e una voglia di divertirsi, ma soprattutto di far divertire. Dopo varie partecipazioni alla “Corrida” hanno deciso di assemblare i vari lavori portati in scena negli anni e di fare uno spettacolo tutto loro.
Nella loro valigia di scena si trovano risate, leggerezza, allegria e tanto divertimento.
FILO CIRCUS
Dal 2012, Giuseppe Marazzi coordina le attività di “FiloCircus” – settore di sviluppo delle arti circensi costituito in seno alla Filodrammatica – in cui è autore, regista, attore e clown. Alla “Filo Circus” si sviluppano percorsi di laboratorio sulla figura del clown, per adulti e per ragazzi, in ottica circense e propedeutica alla recitazione. “Circopizza” (nelle sue 4 diverse edizioni) “Filocircus Show” e “Sogno” sono le produzioni principali, rivolte sia a un pubblico di bambini che adulto.
ATTORI PER CASO
Gli attori per caso nascono nel 2015 da un gruppo di genitori di bambine e bambini che frequentavano la scuola materna di Pineta. La maestra gli chiese di organizzare un piccolo spettacolo per la fine dell’anno scolastico: si divertirono a tal punto da decidere di coltivare questa loro passione, creando un gruppo sempre più numeroso ed eterogeneo.
Dal 2015 hanno scritto e messo in scena 4 commedie per famiglie, affrontando temi importanti con leggerezza e tanto divertimento.